Lunedì 30 settembre, il Comune di Milano, in qualità di beneficiario delle azioni di sistema previste dal PON Inclusione 2014-2020, incontrerà lo staff di progetto dell’Azione “Interventi pilota per la creazione di tavoli e network di stakeholder coinvolti a diverso titolo con le comunità RSC, rom, sinti e camminanti, al fine di favorire la partecipazione dei rom alla vita sociale, politica economica e civica”, promossa dall’UNAR, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento Pari opportunità.
Nel corso dell’incontro a Milano, saranno presentati i risultati della mappatura relativa alle caratteristiche dei gruppi Rom presenti sul territorio e all’analisi dei fabbisogni e delle criticità emerse nella prima fase di progetto.
Dopo aver condiviso e analizzato questo quadro d’insieme, si procederà alla condivisione della metodologia di lavoro dei tavoli e, soprattutto, alla definizione della loro composizione che dovrà comprendere le comunità, le associazioni e i gruppi informali di rom, sinti e camminanti, ma anche le imprese sociali, le associazioni di volontariato, le forze ordine, il mondo della scuola, del lavoro e delle istituzioni.
I tavoli locali, così composti, implementeranno e aggiorneranno i lavori dei tavoli già attivi o attivati in passato, con l’obiettivo di articolare il Piano di azione locale.
(Nella foto Claudia Martinez e Tiziana Ferrittu per il Comune di Milano, nel corso della presentazione a Roma presso UNAR dell’analisi dei bisogni e delle caratteristiche dei gruppi Rom presenti a Milano)
0 Comments